rivista di opinione, ricerca e studi filosofici
rivista di opinione, ricerca e studi filosofici

L'attitudine all'attesa nell'era del tempo fugace: un'arte perduta?

L'esame di maturità 2023 e la traccia di attualità più scelta dagli studenti

di Francesco Pungitore*

 

La traccia di attualità, proposta per il tema di Italiano, basata su un articolo di Marco Belpoliti “Elogio dell’attesa nell’era di WhatsApp” è stata la scelta più popolare tra gli studenti della maturità 2023. Lo conferma il Ministero dell'Istruzione. Il 43,4% dei maturandi ha deciso di riflettere su questo interessante e rilevante tema, sottolineando la risonanza delle sue idee con le esperienze quotidiane dei giovani.

Il valore dell'attesa nell'era del “tutto e subito”

Belpoliti inizia il suo articolo sottolineando la nostra apparente incapacità di aspettare nell'era moderna. Tutto è istantaneo, tutto è simultaneo. Ma cosa abbiamo perso nell'accelerare i nostri tempi? Il valore dell'attesa non risiede solo nell'ottenere ciò che desideriamo, ma anche nell'apprezzare il processo di attesa stesso. L'attesa può portare con sé un senso di anticipazione, un'occasione per la riflessione e la crescita personale. Tuttavia, sembra che la nostra pazienza sia messa a dura prova in una società che celebra l'immediatezza.

 

Il ruolo della tecnologia

La tecnologia ha giocato un ruolo fondamentale nel ridurre i tempi d'attesa, offrendoci una sensazione di efficienza e produttività. Eppure, come sottolinea Belpoliti, ci sono ancora molti “tempi morti”. Attendiamo nelle stazioni, negli aeroporti, agli sportelli. La noia di questi momenti di attesa può essere fonte di frustrazione, ma può anche offrirci un'opportunità preziosa per rallentare e riflettere.

 

Ritrovare l'arte dell'attesa

L'attesa, come suggerisce Belpoliti, può essere un'abilità da coltivare, piuttosto che un fastidio da evitare. Imparare ad aspettare può insegnarci la pazienza, l'autocontrollo e l'apprezzamento per il processo oltre al risultato. Potrebbe inoltre permetterci di vivere più pienamente il momento presente, piuttosto che essere sempre proiettati verso il futuro o ancorati al passato. Nell'era di WhatsApp e delle e-mail istantanee, l'arte dell'attesa potrebbe essere più preziosa che mai.

 

Citazioni che riflettono l'importanza dell'attesa

Il tema dell'attesa evocato da Belpoliti ha avuto una lunga e ricca storia nel pensiero filosofico, letterario e spirituale. Le seguenti citazioni illustrano come vari pensatori ed autori abbiano contemplato il valore e il significato dell'attesa:

 

  • “Tutte le cose buone arrivano a coloro che sanno aspettare” - Abraham Lincoln
  • “La pazienza non è semplicemente l'abilità di attendere, è come ci comportiamo mentre aspettiamo” - Joyce Meyer
  • “L'attesa è dolorosa. Dimenticare è doloroso. Ma non sapere quale decisione prendere è la sofferenza più atroce” - Paulo Coelho
  • “Se sembra che tu stia giocando troppo e attendendo troppo poco, probabilmente stai facendo le cose al contrario” - John C. Maxwell
  • “L'attesa è una delle grandi virtù del contadino. I frutti maturano lentamente e non si può accelerare il processo” - Masanobu Fukuoka
  • “La pazienza è amara, ma il suo frutto è dolce” - Jean-Jacques Rousseau
  • “La pazienza e il tempo fanno più della forza e della rabbia” - Jean de La Fontaine
  • “Nell'attesa risiede la capacità di riconoscere le possibilità” - Friedrich Nietzsche

 

Queste citazioni mostrano come l'attesa, per quanto possa essere difficile o frustrante, possa portare con sé saggezza, comprensione e apprezzamento. Sia che si tratti di attendere che maturino i frutti di un duro lavoro, di rimanere calmi e pazienti in tempi di crisi, o di rimanere speranzosi di fronte all'incertezza, ogni frase riflette l'importanza dell'attesa nella vita umana.

 

Conclusioni

In conclusione, l'esame di maturità 2023 ha offerto agli studenti l'opportunità di riflettere su un tema di grande rilevanza nella società moderna. Attraverso l'analisi critica del valore dell'attesa, gli studenti hanno avuto la possibilità di confrontarsi con le sfide della vita contemporanea e di riflettere su come affrontarle nel modo più produttivo e consapevole.

 

*giornalista professionista, docente di Filosofia, Storia, Scienze Umane e Tecniche della Comunicazione con Perfezionamento post-laurea in Tecnologie per l’Insegnamento e Master in Comunicazione Digitale

Stampa | Mappa del sito
© 2015 - Essere & Pensiero - Testata giornalistica online ai sensi dell'art. 3-bis del d.l. 63/2012 sull'editoria convertito in legge n. 103/2012 - Direttore Responsabile: Francesco Pungitore