rivista di opinione, ricerca e studi filosofici
rivista di opinione, ricerca e studi filosofici

Ora legale, Formoso: “Anche un’ora può disturbare il nostro cervello” 

Strategie psicologiche, scientifiche e musicali per ritrovare l’equilibrio

Con il ritorno dell’ora legale, il noto psicologo e musicista Adriano Formoso, ideatore del Formoso Therapy Show e creatore della Neuropsicofonia, offre una lettura scientifica e umana degli effetti del cambio d’orario.

«Il nostro cervello – spiega Formoso – segue ritmi precisi, regolati dalla luce. Anche uno spostamento di un’ora può influenzare il sonno, l’umore e la capacità di concentrazione, specie in chi è già sottoposto a stress o ansia. È come se spostassimo il fuso orario del nostro corpo senza cambiare luogo».

L’esperto consiglia gradualità nei ritmi seraliesposizione alla luce del mattino e limitazione degli schermi alla sera. Nei suoi percorsi terapeutici, Formoso utilizza anche suoni e frequenze specifiche per ristabilire equilibrio neurofisiologico e facilitare il sonno naturale.

Già noto per il suo approccio innovativo che unisce psicologia, musica e divulgazione scientifica, Formoso porta nei teatri e nei media italiani una voce autorevole, capace di coniugare sapere e semplicità.

«Non basta sapere che si dorme meno: bisogna comprendere cosa succede dentro di noi per affrontare meglio il cambiamento».

Per contrastare i disturbi del sonno legati al cambio d’ora, Formoso suggerisce l’ascolto del brano contenuto nell’Album Musica Neuropsicofonica  “Endorphins for Spirituality” disponibile su tutte le piattaforme digitali. Trattasi di  una composizione mirata a stimolare rilassamento profondo e benessere emotivo attraverso frequenze specifiche. Per ottimizzarne l’utilizzo in chiave terapeutica, è possibile fare richiesta diretta al dott. Formoso tramite i canali social ufficiali @adrianoformosoofficial.

Stampa | Mappa del sito
© 2015 - Essere & Pensiero - Testata giornalistica online ai sensi dell'art. 3-bis del d.l. 63/2012 sull'editoria convertito in legge n. 103/2012 - Direttore Responsabile: Francesco Pungitore