rivista di opinione, ricerca e studi filosofici
rivista di opinione, ricerca e studi filosofici

La Torino nascosta: alla scoperta della città sotterranea 

Una visita suggestiva nella storia con il sorprendente Museo Pietro Micca

di Francesco Pungitore*

 

Sotto le vie di Torino si cela un mondo poco conosciuto, fatto di gallerie e tunnel che, secoli fa, rappresentavano la difesa della città. Questo incredibile retaggio del passato fa ora parte del Museo Pietro Micca, un luogo che racconta la storia della potenza sabauda, di eroi parzialmente dimenticati, di guerre da combattere e di battaglie senza quartiere.

All'interno di ben 14 chilometri di cunicoli sotterranei si snoda una realtà affascinante e densa di avvenimenti da raccontare che ci riporta alla Torino del Settecento, quando la città era assediata dalle truppe francesi e difesa da opere architettoniche sorprendenti. Il protagonista di questo racconto storico è Pietro Micca, un minatore che si sacrificò per salvare i suoi compagni, rendendo efficace la difesa della città.

Il Museo Pietro Micca, fondato nel 1961, si dedica a documentare gli eventi che si svolsero durante l’assedio e a raccontare l'umanità di Pietro Micca e dei suoi compagni. Oltre ai reperti e cimeli esposti nelle sale del museo, i visitatori possono percorrere parte del sistema di gallerie sotterraneo, per un'esperienza davvero unica.

Il direttore del museo, il Col. Ambrogio Zaffaroni, ci ha introdotti in questo viaggio nella storia, illustrandoci la ricchezza di questo luogo, un vero e proprio tesoro nascosto sotto i piedi dei torinesi e dei turisti che percorrono i lunghi viali della città. Con la sua profonda conoscenza dei luoghi, l’ex ufficiale ci ha fatto apprezzare ancora di più l'importanza di questo museo e del suo significato per l’Italia intera oltre che per Torino.

Questo incredibile percorso è un'esperienza che consigliamo a tutti. Il Museo Pietro Micca è un luogo dove la storia viene riportata in vita, dove si può apprezzare il coraggio e la resistenza di chi ha combattuto per difendere la propria città, e dove si può scoprire una parte nascosta del capoluogo piemontese, quella sotterranea, che pochi conoscono.

Il Museo Pietro Micca non è solo uno scrigno prezioso dove conservare e studiare il passato, ma anche uno spazio dove si può imparare, riflettere e ammirare l'ingegno e il coraggio di chi ha fatto la storia della capitale del futuro Regno d’Italia. Una visita a questo museo non è solo un viaggio nel tempo, ma anche un'occasione per scoprire una parte di Torino che pochi conoscono, quella sotterranea, e per apprezzare la ricchezza di un patrimonio culturale che, nonostante sia letteralmente sotto i nostri piedi, rimane ancora in gran parte da scoprire.

Il museo offre una vista rara su un periodo storico di grande importanza, rappresentando non solo un tesoro per gli storici ma anche un’esperienza coinvolgente per tutti coloro che sono interessati a conoscere più da vicino le radici della città. Esplorare i sotterranei di Torino attraverso il Museo Pietro Micca significa immergersi in una narrazione viva e tangibile del passato, arricchendo la propria comprensione della città e dell’eredità lasciata dai suoi eroi.

Il Museo Pietro Micca, quindi, rappresenta un viaggio attraverso i secoli, tra mura che custodiscono racconti di coraggio e sacrificio. È un’esperienza che tocca le corde più profonde dell’animo, riscoprendo un patrimonio di storie che rischiano l'oblio. Un percorso suggestivo e affascinante che ci fa apprezzare ancor più la città di Torino, nella sua ricchezza storica e culturale.

Il nostro ringraziamento va al Col. Ambrogio Zaffaroni per aver reso possibile questa straordinaria visita e per la sua preziosa collaborazione. Il suo impegno e la sua passione per la conservazione e la valorizzazione di questo importante pezzo di storia torinese è un esempio di come il passato possa ancora risuonare nel presente, illuminando il futuro con i suoi insegnamenti.

Visitate il Museo Pietro Micca: sarà un'esperienza indimenticabile, un viaggio attraverso secoli di storia, un tuffo nel passato per emergere con una nuova comprensione della ricchezza e della complessità del patrimonio culturale torinese. Non perdete l'opportunità di scoprire questa bellissima città sotterranea, un tesoro nascosto sotto la superficie di una capitale già ricca di bellezze e meraviglie.

 

*giornalista professionista, docente di Filosofia, Storia, Scienze Umane e Tecniche della Comunicazione con Perfezionamento post-laurea in Tecnologie per l’Insegnamento e Master in Comunicazione Digitale

Stampa | Mappa del sito
© 2015 - Essere & Pensiero - Testata giornalistica online ai sensi dell'art. 3-bis del d.l. 63/2012 sull'editoria convertito in legge n. 103/2012 - Direttore Responsabile: Francesco Pungitore