rivista di opinione, ricerca e studi filosofici
rivista di opinione, ricerca e studi filosofici

Dieta vegana e body building

Proteine dalla soia e da una alimentazione completa

Sono in molti a pensare che la dieta vegana (un regime alimentare che non contempla affatto il consumo di proteine, né di latticini e formaggi) non si adatti alle persone che praticano attività fisica intensiva, come il body building. Al contrario, esiste un vero e proprio programma di dieta vegana che fa proprio al caso di sportivi ed atleti o di chiunque pratichi una seria attività sportiva. Non serve, dunque, mangiare prodotti di origine animale per avere un corpo che solleva centinaia di chili insieme. I veri vegani, infatti, ricevono il giusto apporto di proteine, ad esempio sotto forma di soia, e riescono quindi a non registrare grosse carenze. Ma con la dieta vegana è possibile anche aumentare la propria massa muscolare? Certamente! Non solo è possibile, ma addirittura questo è quello che fanno ormai da tempo tantissimi atleti e anche body builder vegetariani e vegani, spesso noti per aver raggiunto i massimi livelli agonistici nel loro campo. Vediamo, quindi, quale potrebbe essere un’alimentazione corretta per chi pratica un’ attività fisica intensiva.
COLAZIONE
Appena svegli è importante bere immediatamente dell’acqua, seguita dal latte di soia e cereali.
Una colazione alternativa include una tazza di avena, dell’ uvetta, noci e del latte di soia.
SPUNTINO
A metà mattinata è consigliabile assumere del riso arricchito con un integratore alle proteine di soia mentre, dopo l’allenamento, è fondamentale bere un integratore proteico sciolto in acqua.
PRANZO

Per pranzo si può optare per un burrito vegetariano, un piatto di patate, carote, mais e broccoli facile e veloce da preparare.
In alternativa, è possibile mangiare pomodoro, cipolla e lattuga da stendere su una gustosa pita integrale. Lo spuntino di metà pomeriggio, invece, può comprendere del gustoso latte di cocco arricchito con proteine alla soia.

CENA 

Per cena, infine, si può sempre optare per verdure alla griglia con chutney di mango, spinaci, insalata di cavolo con fagioli e ceci. In alternativa, invece, si può consumare un altro pasto a base di lenticchie, broccoli ed orzo.

IN BREVE

Nella dieta vegana esistono numerose fonti di proteine presenti in noci, fagioli, hummus, cocco, mais, riso e latte di avena.

Un vero vegano, inoltre, contemplerà nella sua dieta anche la vitamina B12.

Facciamo, infine, un po’ di nomi e vediamo qualche esempio di questi bodybuilder vegetariani. Come primo ci viene in mente Patrik Baboumian, che decise, dopo diversi anni di dieta vegetariana, di passare, nel 2011, ad uno stile di vita in tutti i sensi ecocompatibile, rigorosamente vegano. C’è anche chi si impegna nella sensibilizzazione. Basti pensare, in questo senso, a Kenneth G. Williams, che è vegano dal 2000 e collabora con diverse organizzazioni ambientaliste per promuovere questo stile di vita. 

Stampa | Mappa del sito
© 2015 - Essere & Pensiero - Testata giornalistica online ai sensi dell'art. 3-bis del d.l. 63/2012 sull'editoria convertito in legge n. 103/2012 - Direttore Responsabile: Francesco Pungitore