rivista di opinione, ricerca e studi filosofici
rivista di opinione, ricerca e studi filosofici

L'orto biodinamico

Verdura, frutta, fiori e prati 

Un libro scritto da pratici (Krafft von Heynitz, Georg Merckens - Antroposofica Editrice) per pratici, con numerose tabelle, disegni, fotografie; una guida indispensabile per chi voglia coltivare il proprio orto con successo, evitando l’uso dei prodotti chimici.
Il lavoro nell'orto non si esaurisce nella lavorazione del terreno, nella semina e nel trapianto, nella concimazione delle colture e infine nella raccolta: questi sono momenti essenziali, ma senz'altro non gli unici. L'orto deve sempre essere considerato e configurato come uno spazio utile e vitale per il tempo libero e la ricreazione, e, non ultimo, come un importante fornitore per la cucina e la casa.
In questo libro è presentata tutta la ricca conoscenza esistente (e poco nota) dell'orticoltore biodinamico. In questo campo gli autori sono da decenni consulenti pratici e si avvalgono anche di contributi di altre persone attive nel settore. E' un libro, con i suoi disegni, fotografie e tabelle, scritto da pratici per pratici. L'impianto dell'orto, il trattamento del terreno, la concimazione, la salute dell'orto, i lavori stagionali e non ultimo i lunghi capitoli sulla coltivazione di ortaggi e frutta e la sistemazione del giardino interessano non solo l'amico dell'orto familiare, ma anche il conduttore di grandi orti, che produce per il mercato, al quale mostrerà vie e possibilità per trattare le coltivazioni secondo natura. Alla difesa integrata delle piante è dedicato uno speciale capitolo. I prodotti non devono solo dare una buona resa; al consumatore interessa in misura crescente il problema della qualità degli alimenti, ben al di là del loro aspetto rigoglioso. Acconto al buon sapore e al buon profumo di frutta e verdura, in proposito è anche determinante la conservabilità dei prodotti. Proprio negli ultimi anni si sono fatti in questo campo molti progressi che nel libro sono esposti ed esaminati. In ogni capitolo risulta evidente che non si possono dimenticare i quasi sessant'anni del lavoro biodinamico dedicato all'orticoltura. L’Agricoltura Biodinamica nacque formalmente nel 1924 a seguito di un meeting organizzato da agricoltori tedeschi i quali invitarono Rudolf Steiner, filosofo, ricercatore e fondatore dell’Antroposofia, a divulgare le prime sperimentazioni con le quali veniva cercata una risposta ai problemi emergenti dall’agricoltura chimica allora incipiente. Emersero in quell’occasione nuovi punti di vista attraverso cui guardare ai fenomeni della Natura e, in particolare, a quelli relativi all’attività produttiva umana. La critica al limite e la parzialità di una tecnologia agraria fondata soltanto sull’applicazione di schemi di natura fisico-chimica emerse con forza tra gli agricoltori. Furono dunque gettate le basi per una concezione, diremmo oggi “olistica” dell’azienda agricola. Una azienda in relazione con l’ambiente circostante, con la Terra intera e infine con il cosmo dei pianeti e costellazioni. Nulla doveva essere lasciato solo a se stesso, ma tutto interconnesso in una complessità di relazioni che travalicano gli aspetti puramente causali. In biodinamica si parla dunque di agricoltura organica intendendo con questo l’attenzione verso tutti quei sistemi compiuti di relazioni viventi che individuiamo nella nostra osservazione, non solo materiale. Una pianta è un organismo vivente così come il sistema humus-terreno, il compost, l’animale, l’azienda agricola, il pianeta, il sistema planetario. Riconoscere queste realtà, operare non solo a seguito di pensieri di causa-effetto, ma osservando alla maniera di Johann Wolfgang Goethe, significa sperimentare un pensare diverso, mobile, artistico. L’agricoltura biodinamica non è quindi una metodica ma un metodo, un percorso che, anche attraverso raffinate metodiche e tecniche, a misura dei singoli casi, porta l’agricoltore ad essere creatore di un organismo aziendale denso di vita e diffusore di prodotti sani e di vitalità.

Stampa | Mappa del sito
© 2015 - Essere & Pensiero - Testata giornalistica online ai sensi dell'art. 3-bis del d.l. 63/2012 sull'editoria convertito in legge n. 103/2012 - Direttore Responsabile: Francesco Pungitore